
Nel Salento il sole vi bacia tutto l’anno. Il fascino dell’arte, l’ottima cucina mediterranea e l’ospitalità sincera vi accolgono in un paesaggio da sogno, dalla costa adriatica con le marine di Melendugno, Santa Cesarea Terme e Otranto, allo Ionio che bagna Porto Cesareo, Portoselvaggio e Gallipoli.
STORIA
Qui il Medioevo si colora d’Oriente e antiche filastrocche in “griko” risuonano nella Grecìa Salentina, come a Melpignano, dove antichi ritmi diventano musica contemporanea nellaNotte della Taranta.
Siete nella penisola verde tra due mari, terra magica in cui misteriosi dolmen e menhirindicano il cammino, nascosti tra gli ulivi e i muretti a secco nelle campagne tra Giurdignanoe Minervino di Lecce, dove sorgono antiche masserie oggi trasformate in affascinanti strutture ricettive. A passo di trekking, andate alla scoperta di chiese paleocristiane e frantoi ipogei e non perdete lo spettacolo naturale delle grotte marine di Castro e Santa Maria di Leuca.
Una passeggiata a Lecce è un viaggio nel barocco, tra chiese e palazzi ricamati nella pietra, cortili, giardini segreti e la sorpresa di un anfiteatro romano nel cuore della città.
Nei borghi si svelano le botteghe artigiane di cartapesta e pietra leccese e sulla tavola stanno tutti i sapori del Salento, da accompagnare con ottimo vino locale: la “tria”, pasta fatta in casa preparata con i ceci, saporite verdure selvatiche e dolci prelibati come il “pasticciotto” dal cuore di crema e lo “spumone”, ottimo gelato artigianale.
LE SPIAGGE DEL SALENTO
“Salento, lu sule, lu mare e lu ientu”, dice un popolare detto salentino.
Ed effettivamente le ragioni per celebrare la bellezza di questa terra ci sono tutte. Clima mite e mare cristallino, spiagge bianche e incontaminate, unpaesaggio mozzafiato che vanta una grande diversità naturalistica da zona a zona.
Sia sul versante ionico sia su quello adriatico della penisola salentina, la storia e tradizioni locali si uniscono al mare incredibile e alle spiagge da sogno.
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​